Descrizione
Ippocrate lo usava nelle coliche infantili e Galeno per favorire il latte delle madri, i gladiatori per stimolare la sessualità.
E’ riconosciuto un potere anti-meteorico intestinale, e il valore nel sostegno del latte materno. Per le proprietà carminative è ottimo con i legumi di cui facilita l’assimilazione. La ricetta più famosa è siciliana, nella pasta con le sarde (sia orientale, con pomodoro, che occidentale, con zafferano e pinoli).