Descrizione
Questa pianta erbacea, considerata quasi magica dagli alchimisti medievali (da cui prende il nome), è nota per l’azione antinfiammatoria e rinfrescante, che ne fa il lenitivo ideale per la delicata mucosa vaginale.
L’infuso viene invece usato per risciacqui e gargarismi che attenuano il mal di denti e combattono raucedine e cali di voce (e ben lo sanno i cantanti!).
È un rimedio naturale per curare la diarrea e diverse infiammazioni intestinali.
Le foglie fresche e più tenere si usano per preparare insalate e risotti.