Descrizione
Antibiotici naturale grazie alla sua capacità di contrastare l’attacco all’organismo da parte di batteri, microbi e funghi.
- Ottima in caso di malattie da raffreddamento, ma anche contro le infezioni (congiuntiviti e infezioni gengivali) e i disturbi dell’apparato gastrointestinale (ulcere, bruciori, diarrea), l’acacia può vantare proprietà anticatarrali, antinfiammatorie, lenitive e sedative.
- Può essere utile anche come disinfettante antibatterico, da applicare, sotto forma di estratto, su ferite ed escoriazioni.
Priva di particolari controindicazioni, rischi o effetti collaterali, l’acacia, a fini curativi, può essere sfruttata in vari modi, sotto forma di polvere o resina gommosa.